Per Informazioni: info@viandantedelnord.it

Il fiume

Percorrere un Sentiero comporta inevitabilmente delle Scelte.

Scelte non sempre facili. Ho imparato che quando ci si incammina verso una meta, non conosciamo mai quali saranno gli accadimenti che incontreremo sul nostro cammino per giungere alla meta desiderata. E ho imparato che spesso sono accadimenti che, almeno in apparenza, non hanno nulla a che fare con la meta stessa. Eppure concorrono. Partiamo verso un orizzonte pensando di dover incontrare chissà chi o chissà cosa, ma non è quasi mai così. Il sentiero forgia i nostri spiriti, come un martello che batte e ribatte la lama d’acciaio della futura spada. Quasi mai ci rendiamo conto che quegli avvenimenti concorrono considerevolmente alla realizzazione di ciò che aneliamo. Anzi, a volte sembra quasi che siano in contrasto con il Sentiero. Domande e dubbi affollano la mente del viandante. Eppure si dice che ogni cosa ha un suo senso, un suo perché. E solo quando abbiamo raggiunto il nostro obiettivo, guardandoci indietro comprendiamo la funzione che questi avvenimenti hanno avuto. È come stare sulla sponda di un fiume con forti correnti e desiderare di giungere sull’altra sponda. Prima di partire siamo determinati, decisi, convinti di ciò che dovremo affrontare…. Ma a metà della traversata, vorremmo non essere mai partiti. Non credavamo che alcune cose potessero accadere. Se la volontà, la fede e lo spirito ci sostengono, se non veniamo trascinati via da qualche corrente, magari inaspettata, giungeremo sull’altra sponda e solo allora, voltandoci indietro, comprenderemo di aver fatto la scelta giusta e comprenderemo il perché di molte cose.  Solo allora.

Condividi sui Social
Archivio Articoli

Úlfgaldr Valtýsson aka Massimo Nobili

Movimento Tradizionalista Ásatrú