01 ottobre, 2023

Freyfaxi

Freyfaxi

Freyfaxi, conosciuta dalle popolazione celtiche dell’Inghilterra come Lammas, è una delle festività annuali che vengono ancora oggi celebrate. Essa non appartiene direttamente alle antiche tradizioni scandinave che annoveravano invece solo tre principali blót. Malgrado ciò l’etnografia e il folklore scandinavo forniscono una certa quantità di prove di come l’estate fosse ampiamente celebrata. Una di queste celebrazioni cade tra fine luglio e l’inizio di agosto (secondo il calendario gregoriano che annovera 12 mesi, a differenza di quello antico e lunare che ne celebra invece 13).

Freyfaxi (crine di cavallo di Freyr) è il nome del cavallo del dio che appartiene alla 3° Funzione della tripartizione divina e terrena: Fertilità e Abbondanza. Freyfaxi è una festa contadina che viene celebrata in onore al dio scandinavo. Benchè oggi molti di noi non sono più agricoltori è bene non dimenticare l’importanza che la Terra ha nella nostra vita, perchè ancora oggi da essa dipendiamo, sia per la vegetazione che per i raccolti, mediante i quali si ottengono le basi per il sostentamento oltre che per i frutti della terra che altri esseri, come le api, producono. Con Freyfaxi si onora Freyr che dà vita a tutto il Regno Vegetale.

Anticamente il Primo Covone era benedetto e offerto agli Dèi connessi alla Fertilità, e agli Spiriti del luogo. Dall’Ultimo Covone invece si raccoglieva la spiga di grano utilizzata per particolari pratiche di guarigione. La celebrazione comprendeva anche giochi, corse e combattimenti.

Durante la Celebrazione vengono chiamati gli Dèi e gli Spiriti e invitati alla tavola del Kindred. Viene offerto pane casereccio, miele, dolci caserecci, frutta, birra e idromele. L’immagine del dio Freyr viene riprodotta con pane casereccio, benedetta e condivisa tra gli Appartenenti.

Immagine acquisita dal web

E’ credibile teorizzare che Freyfaxi fosse altresì un momento di riunione delle varie comunità in quello che veniva chiamato alÞing, il ritrovo annuale dove si potevano dirimere le contese tra individui in modo pacifico. All’interno del Þing infatti non poteva essere versato sangue. Un’assemblea pacifica che fungeva da tribunale, dove lo “scontro” avveniva verbalmente e non fisicamente, tanto da indurre a incidere le panche che ospitavano i contendenti con la Runa Ansuz (Runa del Verbo Divino) e porre al centro dell’assemblea una lancia con la punta rivolta verso l’alto a simboleggiare la presenza di Tyr, divinità giuridica per eccellenza. Tali controversie pertanto venivano tutelate e garantite dalla presenza del dio giuridico.

Durante l’annuale alÞing era possibile contrarre matrimoni o separazioni oltre che, come già detto, risolvere torti subiti e chiederne i rispettivi danni.

Come tutte le celebrazioni antiche, anche Freyfaxi iniziava al tramonto della sera antecedente il giorno stabilito, rafforzando così la convinzione che il giorno nasce sempre dalla notte.

Nota importante




Post Correlati